Terapia nutrizionale chetogenica
La dieta chetogenica è una terapia nutrizionale nata agli inizi del secolo scorso per l’epilessia infantile. Attualmente ancora in uso per alcune forme di cefalea, è una dieta che “costringe” l’organismo a trarre energia da substrati diversi dai carboidrati (che sono la fonte primaria di energia delle cellule nella normalità), nello specifico da proteine e grassi. Questo comporta produzione di chetoni che dall’intestino entrano in circolo raggiungendo anche il sistema nervoso centrale, con effetti postivi sul controllo del peso, del metabolismo glucidico e della sensazione di appetito.
è
uno schema dietetico indicato per molti soggetti, ma non per tutti. Esistono, infatti, delle controindicazioni ed è dunque sconsigliata a chi ha patologie cardiache, insufficienza renale o epatica e in altre condizioni fisiologiche e patologiche specifiche.
Gli alimenti per la dieta chetogenica
La dieta chetogenica è un regime alimentare che mira a indurre uno stato di chetosi nel corpo, un processo in cui il corpo brucia grassi invece di carboidrati per produrre energia. Questa dieta è composta principalmente da alimenti ad alto contenuto di grassi, moderata quantità di proteine e bassi livelli di carboidrati